Madrid capitale europea delle iniziative green: il progetto pilota “Muévete en verde” promosso dalla Fundación Cotec e sviluppato in collaborazione con il Comune di Madrid ha come obiettivo quello di migliorare la qualità dell’aria, rendendo la città più vivibile.

 

Insomma, nella capitale spagnola come nella metropoli statunitense, ci si propone di combattere l’inquinamento e ridurre le emissioni di C02 con gli autobus con i giardini sul tetto.

 

Di cosa si tratta? Come già successo a New York nel 2011, i tetti degli autobus urbani delle linee 34 e 27, che attraversano l’arteria principale della città ovvero la zona più trafficata e inquinata, si trasformano in veri e propri tappeti di erba, fiori e piante. Insomma, una nuova e del tutto inedita per il panorama europeo, definizione di giardini sul tetto pensili.

 

L’idea è della società PhytoKinetic che, attraverso l’uso di un materiale usato nella coltivazione idroponica, riesce a recuperare l’acqua del sistema di condizionamento dell’aria degli autobus per innaffiare il tetto-giardino. Gli angoli verdi quindi non prevederanno perdite d’acqua: ognuno dei giardini sul tetto verrà realizzato con materiali sostenibili e avrà una base metallica resistente sia alle sollecitazioni del movimento che alle infiltrazioni d’acqua proveniente dal sistema di irrigazione.

 

Va da sé che ogni giardino “avrà un peso” consistente nell’alleggerire l’ambiente: con un costo di 2.500 euro, ogni giardino contribuirà ad assorbire le sostanze inquinanti sia di C02 che di polveri sottili. Inoltre, durante le giornate estive permetterà di far scendere la temperatura interna del bus e di conseguenza verrà utilizzata meno energia per la climatizzazione. Insomma un ottimo investimento e un bel risparmio nel lungo periodo.