Per chi ancora non sa cos’è il Car Sharing, si può spiegare in due parole. E’ un servizio di auto condivisa, per tutti. Come funziona? Se si ha bisogno di un’automobile, è possibile prenotarla online o per telefono, prelevandola da un parcheggio, magari vicino a casa, e riportandola nella stessa area o parcheggio. Tutto questo per promuovere la mobilità sostenibile, e soprattutto per aiutare chi non può più permettersi di mantenere un’auto. Infatti, il Car Sharing è un’ottima alternativa che non fa rinunciare alle proprie necessità di spostamento. L’auto non è più un bene di consumo, ma un servizio con un costo che viene riferito solo al suo utilizzo pratico. Ma vediamo insieme come funziona e i suoi vantaggi.

 

Funzionamento del Car Sharing Italiano
Per usufruire del Car Sharing Italiano è sufficiente iscriversi con un abbonamento annuale e prenotare l’auto nel parcheggio preferito, poi si usa e si riconsegna, entro il termine stabilito. E’ consigliato prenotare un po’ in anticipo per ottenere l’auto che si preferisce e il giorno e le ore necessarie. Si potrebbe anche prelevare l’auto in un parcheggio e poi riportarla in un altro, sempre però specificando la variazione nella fase di prenotazione. Il costo è commisurato al tempo e ai km fatti. Tutto il resto non si paga, cioè è compreso nell’abbonamento, e quindi manutenzione, assicurazione, carburante. Inoltre non si pagano i parcheggi, si può circolare nelle zone blu, e in tutti quei casi di blocco del traffico. Si può anche circolare nelle corsie preferenziali.

 



Il boom del Car Sharing Italiano


In Italia e soprattutto a Milano è letteralmente esploso il Car Sharing, con una maggiore richiesta e recuperando in breve tempo una delle posizioni più attive. Milano infatti è ora la capitale del Car Sharing Italiano, grazie anche alla soluzione free float. Questo sistema infatti prevede la possibilità di non avere un parcheggio fisso, bensì l’auto può essere presa e poi riconsegnata in un’area più vasta e quindi più comoda. Milano, come città, è riuscita in questo modo a diminuire la circolazione di autoveicoli e ridurre le polveri sottili.

 



Mappa del Car Sharing Italiano
L’iniziativa Car Sharing insieme con il bike sharing, è promossa dal Ministero dell’Ambiente ed è attiva in 12 città italiane, tra cui: Bologna, Brescia, Firenze, Genova, Savona, Milano, Padova, Palermo, Parma, Roma, Torino, Venezia. Per ogni città esiste poi una suddivisione per quartieri o zone, nei quali sarà presente un parcheggio apposito per il Car Sharing.

 

Solo vantaggi


Per risparmiare ed avere in tasca una tessera Car Sharing e quindi un’auto sempre a portata di mano, ecco il nuovo modo per spostarsi. Si paga secondo il suo utilizzo, senza la preoccupazione di un’auto propria, senza problemi di inquinamento, è veloce, pratica, sempre a disposizione 24 ore su 24, in tutta la città. La flotta dei veicoli del Car Sharing Italiano mette a disposizione diversi modelli, a benzina o a metano ed anche elettriche, senza problemi di rifornimento carburante. Nelle ore notturne il prezzo sarà più basso, ed inoltre ci sono sconti fino al 50% sull’abbonamento per i soci Legambiente e i soci Coop. Questo è proprio il momento giusto per consultare la mappa del Car Sharing Italiano e trovare un’auto a disposizione anche per te!