Reducetariani, crudisti, vegani: ecco solo alcuni dei nomi con cui si intendono persone che seguono stili alimentari tra i più disparati. Fino a pochi anni fa, essere vegetariani significava andare in controtendenza ad una cultura alimentare quasi del tutto standardizzata. Oggi, invece, le cose sono davvero cambiate e mettersi a tavola insieme ad altre persone significa andare alla scoperta di filosofie e culture alimentari molto diverse tra loro e interessanti da conoscere e, soprattutto, importanti da capire. Ma vediamo di fare una breve panoramica dei vari “trend” alimentari.

 

Reducetariani: meno carne ma più buona

I reducetariani hanno tutta l’aria di essere una via di mezzo tra coloro che proprio non possono rinunciare ad una buona bistecca e chi, invece, di mangiare la carne proprio non ne vuol sentire parlare. Proprio i reducetariani, infatti, non si privano della carne ma ne riducono drasticamente le porzioni. In buona sostanza, la carne viene mangiata con meno frequenza, accertandosi che quella poca che si mangia sia davvero di qualità e che rispetti i migliori criteri di produzione. Si tratta, quindi, di un compromesso. Se rinunciare del tutto alla carne ad alcuni sembra impossibile, ridurne le quantità pare essere un compromesso da prendere almeno in considerazione. Senza alcun dubbio, si tratta di una scelta molto importante per la propria salute ma in molti decidono di diventare reducetariani per mettere un freno allo sfruttamento degli animali.

 

Crudisti: quando cucinare non serve più

Sì, avete letto bene: per i crudisti non è opportuno cuocere gli alimenti. Tale regime alimentare prevede una dieta a base di alimenti, appunto, crudi. Ovviamente, molti alimenti che possono essere mangiati solo una volta cotti sono totalmente banditi dalla dieta dei crudisti. Via libera, dunque, a noci, alla frutta ed alle verdure. Il crudismo, a sua volta, si divide in crudismo vegano, vegetariano e onnivoro, perché esiste chi decide di mangiare alimenti crudi non derivanti in nessun modo dagli animali (crudismo vegano), alimenti crudi di origine animale a patto che non siano a base di carne (crudismo vegetariano) ed alimenti crudi anche a base di carne (crudismo onnivoro).

 

Vegani: no agli alimenti di origine animale

I vegani sono probabilmente i più conosciuti, almeno nell’ultimo periodo. Chi di voi, infatti, non ha mai avuto modo di mangiare fianco a fianco con un vegano. La filosofia dei vegani si basa sulla rinuncia ad ogni genere di alimento di origine animale. Non solo carne, quindi, ma anche latte. Chi segue una dieta vegana infatti, oltre alla carne, non mangia neanche i latticini e tutti i derivati del latte. Un ottimo sostituto per loro è rappresentato dalla soia con la quale è possibile dare forma a moltissimi alimenti tra l’altro anche molto gustosi.

 

Fruttariani: mangiare frutta per vivere meglio

Al contrario dei vegani, esistono meno persone che seguono una dieta fruttariana. In ogni caso, è interessante fare presente che proprio i fruttariani, nel pieno rispetto delle piante e degli animali, basano la loro dieta solo ed esclusivamente sui frutti. Insomma, i nuovi trend alimentari sono davvero moltissimi e tutti molto interessanti da conoscere poiché basati su filosofie di vita molto diverse tra loro ma tutte affascinanti. Provare per credere.