A Pordenone sono comparsi dei cartelloni pubblicitari che dicono: “Questa pubblicità non vende auto. Ne fa sparire 409.704 in un anno”… potrebbe sembrare un po’ impertinente ma in effetti ha qualcosa di diverso: è composto da dei materiali speciali che sono in grado di catturare lo smog e rendere l’aria più pulita. Questo è possibile grazie ad una nanotecnologia chiamata The Breath che nasce dall’idea di due imprenditori di Pavia: nel 2014 hanno avviato una start-up per realizzare questo progetto, che ha visto la luce dopo due anni di studi e sperimentazioni.

 

Il sistema The Breath è in grado di assorbire e disgregare le molecole inquinanti e come se non bastasse, è anche a basso impatto ambientale. L’aria attraversa le maglie del tessuto e viene ripulita passando attraverso tre strati differenti: il primo ha una “azione adsorbente” e tende ad attirare le molecole inquinanti all’ interno in maniera da catturarle, mentre gli altri strati si occupano di eliminare le cariche batteriche presenti nell’aria e gli odori. Il tessuto è capace di diminuire i valori delle polveri sottili, così può essere di grande aiuto se installato nelle zone più trafficate della città, in previsione di un futuro sostenibile. Questo progetto rivoluzionario è stato premiato da Ecomondo 2016, conquistando il plauso di Legambiente e Umberto Veronesi che riteneva che ridurre l’inquinamento avrebbe significato anche un passo in avanti verso la lotta contro i tumori.

 

Un’idea simile è stata studiata all’Università di Sheffield, in Inghilterra, dove è stato creato uno striscione di venti metri che riporta un’ode all’aria (pulita), che ha un sistema capace di intrappolare l’ossido di azoto assorbendo l’inquinamento emesso da venti automobili al costo di un centinaio di euro.

La tecnologia Made in Italy dei cartelloni pubblicitari può trovare grande applicazione all’esterno creando cartelloni pubblicitari e cartelli stradali anti-inquinamento ma sono utili anche indoor, per migliorare l’aria negli ambienti chiusi. Si potranno avere così ambienti più salubri, e sarà possibile catturare l’inquinamento proveniente da apparecchiature elettriche ed elettroniche, come i computer o i sistemi di riscaldamento.