Una combinazione vincente
La rapa è una radice che cresce in profondità senza raggiungere delle grandi dimensioni, ha un aspetto tondeggiante e non è particolarmente bella, ma in compenso è dolce e molto colorata. I ceci invece sono tra i legumi più antichi dell’umanità, e dopo i fagioli e la soia, sono il terzo legume più consumato nel mondo. I due ingredienti trovano una perfetta combinazione. Insieme, danno il via a una combinazione di gusto vincente che si esprime nelle nostre nuovissime Polpette Vegetali alle Rape Rosse e Ceci.
Origini umili… e versatili
La rapa è di casa in tutti i paesi bagnati dal Mar Mediterraneo, predilige quindi i Paesi Europei e l’Africa del Nord, anche se non richiede particolari condizioni di coltivazione, visto che si adatta con facilità a qualsiasi tipo di terreno. I ceci nascono poco più in là, in Turchia, e furono utilizzati nell’antico Egitto come cibo tipico per le pause pranzo per le classi meno abbienti. Insomma, la classica “gabella”.
Perché fanno bene
La rapa ha poche calorie ed è ricca di fibre, che aiutano la regolarità intestinale. Viene poi utilizzata come colorante naturale per via del suo colore rosso vivido nell’industria alimentare. I ceci invece sono sostanziosi e nutrienti e come le rape sono un’ottima fonte di fibre, in più aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
L’impiego in cucina
La rapa è usata soprattutto per dare colore alle vellutate o nei purè. In Toscana si utilizza per preparare il pancotto assieme al pane raffermo, mentre in Trentino è servita come contorno ed è cucinata assieme alla pancetta. In Friuli la rapa rossa viene macerata nelle vinacce per creare la brovada, un piatto che assomiglia ai crauti. Ma non dimentichiamoci che è tra le protagoniste della giardiniera! I ceci invece sono molto utilizzati nella cucina orientale, come i famosi falafel, mentre in Europa vengono per lo più aggiunti in minestre o per preparare la farinata.
KIOENE TIP
Prova le nuove Polpette Vegetali Rape Rosse e Ceci accompagnate da un’insalata di pomodori, avocado e crostini di pane integrale.