Andare in vacanza con Fido non è sempre facile perché non sempre le strutture accolgono con piacere gli animali e alcuni mezzi di trasporto non permettono al cane di viaggiare in tutta comodità. Per questo sono nate delle vere e proprie spiagge e strutture dove i nostri cani sono i benvenuti, anzi, sono considerati gli ospiti principali: ci sono delle concessioni balneari in cui tra gli ombrelloni si possono trovare ciotole, docce e tanti servizi dedicati proprio al cane a 4 zampe, come un veterinario dedicato.

 

Andando in vacanza con Fido però ci si deve ricordare che questi stabilimenti esistono solo se tutti i padroni sono responsabili del proprio cane e del suo comportamento. Devono controllare che non arrechino danni a persone o cose e che lascino la spiaggia così come l’hanno lasciata, senza dimenticare spazzatura ed escrementi. Anche se non sempre necessario, è il caso di avere il libretto con tutte le vaccinazioni necessarie perché in alcuni centri lo richiedono, per evitare la diffusione di malattie. Prima di partire poi, controllate che nel posto scelto per le vacanze non siano richieste delle vaccinazioni particolari, come l’antirabica che deve essere fatta 40 giorni prima della partenza. Infine portate con voi anche il giocattolo preferito di Fido e il cibo che consuma abitualmente, così se non è abituato a spostarsi avrà qualche oggetto che lo farà sentire meno spaesato.

 

La scelta della vacanza con Fido deve anche tenere in considerazione il mezzo di trasporto: se viaggiate in macchina, fategli fare una sosta ogni tanto in modo che il cane possa muoversi e sgranchirsi un po’; se soffre di mal d’auto è meglio lasciare il finestrino aperto o preparare una ciotola d’acqua fresca sempre pronta.

Viaggiare in aereo è più complicato, molte compagnie aeree non fanno salire gli amici a 4 zampe a bordo. Altri invece accettano i cani di taglia piccola a patto che stiano dentro il trasportino, mentre per le taglie grandi c’è un’unica soluzione: la stiva dell’aereo. Se volete che finiscano nella stiva depressurizzata dell’aereo, i traghetti o le navi accettano il trasporto di animali a patto che stiano sul ponte. Il treno invece negli ultimi anni si è adeguato alle esigenze dei nostri cani ed è possibile farli viaggiare con noi, comprando loro un biglietto. Alcune compagnie riservano addirittura un welcome kit con tappettino e ciotola per la comodità del vostro animale, che troverà così una sistemazione per stare tranquillo.