L’Italia non a caso è chiamato anche “Il bel Paese” perché è uno dei rari esempi, forse unico al mondo, di una concentrazione di bellezze paesaggistiche, artistiche, storiche e culturali come in nessun altro luogo. Nel nostro paese si passa dal mare alla montagna in un crescendo di luoghi che rimangono inevitabilmente nel cuore, perché rapiscono lo sguardo e conquistano un posto nei ricordi: ed è così che anche il viaggio diventa una vacanza.
Ecco le 4 migliori strade panoramiche d’Italia, per godere delle bellezze già dal tragitto.
1) La costiera amalfitana
Tra le migliori strade panoramiche d’Italia sicuramente quella della costiera amalfitana è tra le più emozionanti. Si tratta della SS 163 che da Meta a Vietri sul Mare offre un panorama marino e paesaggistico struggente e nello stesso tempo esaltante. E’ un’avventura “on the road” forse unica tra piccoli chioschi disseminati lungo i 60 km che espongono “grappoli” di pomodorini, peperoncini e soprattutto limoni, che sono il fiore all’occhiello di Amalfi e della penisola sorrentina.
Passerai in rassegna borghi e cittadine come Positano, Maiori, Cetara e la stessa Amalfi, tra il blu del mare, il verde della macchia mediterranea e i balconi variopinti in un’esplosione di fiori. Concludi questa esperienza visiva ammirando un tramonto spettacolare da una qualsiasi delle piazzola di sosta.
2) La provinciale sul lago di Como
Un altro spettacolo panoramico è la strada provinciale che costeggia la riva destra del Lago di Como. Uno spettacolo nello spettacolo per bikers e automobilisti che vogliono passare in rassegna i centri che si affacciano su questa sponda: Bellagio, Erba, Lecco, Pasturo, Cortabbio fino a Bellano.
La natura rigogliosa si specchia nelle acque scure del lago, mentre i grappoli di case e ville maestose, specie in primavera con la fioritura, si mostrano in tutta la loro stupefacente eleganza.
3) Strada panoramica triestina
Trieste è incastonata tra il mare e il Carso, dove rocce e blu si mescolano in un panorama unico e arricchito dal monumento simbolo di questa città: il castello di Miramare.
La strada scende giù dalle montagne rocciose al confine con la Slovenia, dove avvenne l’eccidio delle Foibe, attraversando piccoli agglomerati di case nuove e antiche, ma anche il Santuario di Monte Grisa. Si va verso il mare, in mezzo a una vegetazione bassa, a volte arida, per svelare in tutta la sua bellezza il golfo di Trieste. Da un lato si scorge il porto con il suo intenso traffico e dall’altro la strada che, attraversato un arco naturale, conduce al suddetto castello. Il castello di Miramare con il suo parco è la degna conclusione di un percorso panoramico di rara bellezza.
4) La strada panoramica da Norcia verso Castelluccio
I panorami mozzafiato in Italia non sono solo al mare, ma anche in montagna, verso il Terminillo.
Dopo aver visitato la bellissima Norcia, patria di San Benedetto con le sue chiese e i vicoli che profumano di pizzicherie e tartufo, risali verso Castelluccio, lungo una strada tipicamente montana, con tornanti e panorami mozzafiato sui monti intorno, come il Monte Vettore. Baite, greggi e soprattutto colori sono quello che ti attende se la visiterai tra fine maggio e inizio luglio. All’improvviso ti si svelerà davanti l’altipiano del Pian Grande come una tavolozza di colori: il blu dei fiordalisi e dei germogli delle lenticchie, il rosso dei papaveri, il giallo dei fiori di campo e sul lato sinistro la sagoma dell’Italia disegnata dagli alberi. Dal borgo di Castelluccio si ammira quello che sembra un quadro mentre è tutto reale.