Le tisane sono una tradizione che arriva dall’Oriente e si perde nei secoli, ma si è diffusa anche nel vecchio continente. È un’abitudine così radicata che nessuno di questi popoli mai se ne priverebbe neppure per un solo giorno e il motivo è strettamente legato al benessere della persona.
Le spezie, che spesso vengono usate per preparare le tisane, hanno ognuna delle proprietà e dei benefici che si possono sfruttare anche attraverso un decotto o un infuso.
Il loro profumo è qualcosa che gratifica il palato, ma spande anche un odore gradevole nell’ambiente da attirare altre persone, per cui la tradizione vuole che le stesse tisane siano gustate in compagnia. E’ un buon modo per socializzare e condividere un piacere semplice quanto efficace. Vediamo quindi quali sono le 5 spezie migliori per le tisane.

 

1) Il rosmarino
E’ una delle spezie migliori per le tisane e non solo per il suo intenso profumo. Le proprietà di questa spezia, che è spesso associata al condimento del pomodoro o della pizza, si rivelano benefiche per una serie di ragioni poco note.
Il rosmarino infatti è un ottimo antinfiammatorio e depurativo delle vie biliari. E’ utile nei casi di reflusso gastro esofageo e influisce anche sullo stato emotivo di soggetti tendenzialmente depressi, migliorando l’umore. Per chi soffre di problemi renali è utile anche perché stimolare la diuresi e aiuta a eliminare le sostanze di scarto dell’organismo. Basta far decantare un cucchiaino di rosmarino in una tazza di acqua calda e poi separarlo con un colino, per berlo senza i residui delle piccole foglie.

 

2) Il finocchio
I semi di finocchio sono ideali per una tisana che possa dare sollievo dai disturbi intestinali o per liberare le vie aree, in quanto ha proprietà antimucolitiche.
Una spezia come il finocchio, oltre al suo profumo vagamente balsamico, è da sempre utilizzata nei casi di tensione intestinale accompagnata da flatulenza e coliche, perché distende i muscoli dell’apparato digerente e permette il passaggio del cibo senza problemi.
La tisana a base di finocchio è consigliata anche alle neo mamme per la montata lattea, in quanto ha un buon contenuto di fitoestrogeni, ma è bene non assumere più di 2 tazze a settimana.
Per gustare al meglio la tisana al finocchio, lascia in infuso i semi per circa 10 minuti in acqua molto calda.

 

3) Il rosmarino
Una tra le migliori spezie per le tisane è il rosmarino perché contiene una discreta quantità di oli essenziali, tra cui l’eucaliptolo.
Per questo ha proprietà balsamiche, da poter sfruttare nei malanni di stagione e non solo gustando, ma respirando gli aromi che arrivano dalla stessa tazza.
E’ un ottimo stimolante della memoria e ha importanti proprietà antiossidanti, tanto che è consigliato per combattere i segni del tempo e per prevenire tumori e il morbo di Alzheimer.
Tra le proprietà più apprezzate c’è quella di ridurre gli zuccheri nel sangue ed è quindi una tisana consigliata per chi è diabetico.

 

4) La cannella
Tra le migliori specie per tisane ti segnalo la cannella, nota per essere efficace contro il mal di gola e il raffreddore. E’ uno stimolante della libido e può placare la cosiddetta “fame da nervosismo”. E’ anche un ottimo antidolorifico per i disturbi durante il ciclo.

 

5) Noce Moscata
La noce moscata è tra le spezie migliori per le tisane ed è indicata per combattere la depressione e i segni del tempo anche sulla pelle, in quanto è ricca di antiossidanti. E’ ricca di oli essenziali e quindi consigliata per liberare le vie aree, ma anche per una buona digestione e per eliminare il gas intestinale e le coliche.