Gli oli essenziali sono molto più che una semplice fragranza: sono dei distillati provenienti da fiori e piante che conservano le loro proprietà benefiche e per questo sono utilizzati in aromaterapia o per sfruttare le loro caratteristiche in cosmetici fai da te.
Aggiungere qualche goccia di olio essenziale al diffusore per ambienti può aiutarti a migliorare il nostro umore: se sei agitato puoi utilizzare la lavanda, se hai bisogno di concentrazione il limone risveglierà i tuoi sensi, altrimenti quello alla menta ti aiuterà a combattere la cattiva digestione. Pensa che gli oli essenziali vengono anche utilizzati per dei rimedi naturali che aiutano a respirare meglio grazie all’azione combinata di molte erbe.
Prima però di iniziare ad utilizzare gli oli essenziali, è meglio prestare attenzione ad alcuni aspetti, perché se non utilizzati correttamente questi prodotti potrebbero provocare irritazione. Gli oli essenziali infatti non devono mai essere utilizzati puri al 100% perché sono troppo concentrati, devono sempre essere diluiti con oli veicolanti, come quelli di mandorle dolce oppure con prodotti naturali, per esempio l’aloe vera. È importante scegliere degli prodotti puri, biologici ed estratti con il metodo della distillazione a vapore o spremitura a freddo, scegli quindi quelli che possono essere anche ingeriti, sono quelli migliori.
Ecco 3 oli essenziali da cui partire:
– Tea Tree: è estratto dalla melaleuca ed è potentissimo. Ha funzione antisettica e utilizzato assieme all’aloe aiuta a combattere punture d’insetti, brufoli o herpes labiali. Oppure se si mettono due tre gocce di prodotto su un po’ di cotone, aiutano ad aprire in velocità un naso chiuso. Gli aborigeni indiani lo definiscono “il guaritore più versatile della Natura” perché ha tantissime applicazioni.
– Lavanda: questo olio è utilissimo per calmare e rilassare sia il corpo che la mente. Se hai difficoltà a dormire puoi mettere qualche goccia sul cuscino per riposare in tutta tranquillità, e c’è chi lo ama aggiungere alla biancheria per renderla più profumata. Ha anche funzione lenitiva e può aiutare ad alleviare il fastidio dato da una scottatura.
-Limone: ha caratteristiche energizzanti ed è ottimo per quelle giornate primaverili che ti rendono spossato e inconcludente. Ti basta diffondere nella stanza un po’ di questo prodotto per creare un’atmosfera frizzante e solare! Si può utilizzare anche per massaggi anticellulite o per realizzare maschere per la pelle grassa. Attenzione però, questo olio è fotosensibile quindi non utilizzarlo sulla pelle se poi ti esponete al sole.
Danno il meglio di sé se usati in commistione, così se a casa gira l’influenza, diffondi nell’ambiente qualche goccia degli oli essenziali di tea tree e di limone, grazie alla loro azione antisettica purificherai l’ambiente fino a renderlo più salubre.