Si parla molto di quanto sia importante introdurre nella propria dieta gli Omega-3, che il nostro organismo da solo non riesce a produrre.
Sono utili per contrastare i disturbi del metabolismo come i trigliceridi alti e l’ipercolesterolemia, ma agiscono sulla salute del nostro cervello.
Bastano infatti solo 2,5 grammi al giorno di Omega-3, pari a un etto di alici, per aumentare il grado di attenzione, favorire il compito dei neurotrasmettitori e aumentare la concentrazione. È fondamentale avere il giusto apporto giornaliero e, di seguito, ti darò alcune informazioni su cosa sono di preciso gli Omega 3 e quali sono gli alimenti che li contengono in quantità maggiori.
Cosa sono gli Omega-3
Gli Omega-3 sono degli acidi grassi che appartengono al gruppo dei lipidi. Si tratta però di grassi che fanno bene all’organismo per diversi motivi, tra cui fondamentale è quello dell’abbassamento del colesterolo totale favorendo quello “buono”, cioè l’HDL.
Nel lungo periodo si può affermare che l’azione degli Omega-3 previene l’invecchiamento precoce, non solo della pelle, ma anche del nostro cervello.
Per iniziare a integrare più alimenti che contengono Omega 3 non è mai troppo tardi e, anzi, dovrebbe diventare una buona abitudine per mantenersi in forma e a lungo.
Il nostro organismo non è in grado di produrre autonomamente gli Omega-3, per questo sono detti anche acidi grassi polinsaturi “essenziali”.
Tra i lipidi che sono degni nota perché contenuti negli Omega-3, l’acido linolenico svolge specificatamente un’azione antinfiammatoria, vasodilatatrice per una migliore circolazione del sangue sia arteriosa che periferica, favorisce la coagulazione evitando la formazione di trombi e allontana il rischio di patologie cardio vascolari anche in età avanzata.
Perché questi acidi grassi si chiamano “Omega-3”? Il nome è stato attribuito per la forma della molecola e alla posizione del primo legame (che è doppio) rispetto alla parte finale: l’omega è infatti l’ultima lettera dell’alfabeto greco.
Omega-3: dove trovarli
Dopo aver visto i benefici degli Omega-3, ecco i cibi che li contengono in maggiore quantità. Il fabbisogno giornaliero per ogni individuo va da 1 a 4 grammi al giorno.
Gli alimenti più ricchi sono:
1) L’olio di semi di lino è l’alimento che contiene la più alta quantità di Omega-3. Va usato però solo a crudo, considerando che in un cucchiaio ci sono 6 grammi di acidi grassi essenziali, ben più del fabbisogno giornaliero.
2) La frutta secca, in particolare le noci, sono l’alimento che, dopo l’olio di semi di lino, contiene maggiormente Omega-3. Una quantità pari a 30 grammi di noci contengono in particolare circa 2 grammi di acido alfa-linolenico. Ne sono ricche anche le mandorle e le nocciole, ma attenzione alla linea perché non si tratta di alimenti cosiddetti “dietetici”.
3) Il pesce azzurro contiene una discreta quantità di Omega-3. Tra i pesci più ricchi di grassi “buoni” ci sono le sarde, le acciughe, il merluzzo, il salmone e lo sgombro. Per avere i più alti benefici dovresti mangiarli a crudo, ma se non ami questo genere di preparazione, puoi optare per altri alimenti che li integrino, come il condimento con olio extravergine d’oliva.
4) I legumi sono tra gli alimenti ricchi di Omega-3. In particolare la soia e i suoi derivati, le lenticchie, i fagioli, i piselli e i ceci. Il loro apporto per 100 g di prodotto è di circa 1 grammo.
5) Anche se in piccola parte anche la verdura a foglia verde scura contiene gli Omega-3, oltre alle vitamine e ai minerali di cui è ricca e che rendono una dieta completa.