Amanti del trekking, a noi!
Ci piace camminare per ore, assaporare il panorama intorno a noi senza fretta ed arrivare in posti incontaminati grazie al solo aiuto dei nostri piedi e delle scarpe più comode che abbiamo? Se la risposta è sì a tutte le domande, non ci resta che prepararci ad affrontare i migliori itinerari a piedi per rendere le nostre vacanze più naturalistiche e salutari che mai.

Camminare significa riuscire ad immergersi completamente nel paesaggio che ci circonda, lasciando il tempo necessario ad assaporare ogni scorcio ed ogni visuale che ci si apre davanti. La camminata, oltre che salutare e benefica per la salute, ci può portare a scoprire itinerari spettacolari raggiungibili solo a piedi, levando ogni traccia di quell’utile ma fastidioso progresso intorno a noi.

Ci sono moltissime alternative e gli itinerari a piedi in Italia sono pressoché infiniti. Forza, sgranchite le gambe e seguiteci in questo percorso fatto di panorami indimenticabili, lunghe camminate e romantiche vie nascoste dal mondo.

 

Il Cammino degli Angeli
Non serve essere religiosi per fondersi in questo cammino di circa 500 chilometri, che parte da Roma ed arriva fino ad Assisi. Scegliendo questo itinerario, si ha la certezza di calcare sentieri meno famosi, strade sterrate e piccole vie di paese che ci guidano per mano lungo questo percorso in un certo senso anche spirituale, che tocca i luoghi legati al cristianesimo ed al mondo benedettino: Castel Sant’Elia, Pian d’Arca ed i famosi luoghi sacri di Assisi. L’itinerario però racchiude anche interessanti zone naturali come riserve e parchi, tra cui spiccano il Parco del Treja ed i Monti Martani.

 

La Via degli Abati
Zaino in spalla, si parte da Pavia e si arriva a Pontremoli. Questo potrebbe essere l’itinerario ideale per chi ama visitare la pianura così come cullarsi tra le colline, ma soprattutto è noto per essere anche un ottimo itinerario di gusto. Attraversando le valli parmensi e le distese piacentine, il cibo qui la fa da padrona.
Tutto il percorso è di circa 190 chilometri e si snoda su mulattiere, crinali e valli facendovi provare un dislivello di circa seimila metri.

 

Italia Coast to Coast
Non è solo un sogno americano, anche la nostra penisola offre un Coast to Coast tutto nostrano e tutto da scoprire. Partirete dalla costa adriatica per arrivare ad affacciarvi sul Tirreno: 410 chilometri da dividere in ben 18 tappe giornaliere. Certo, non è per tutti e ci vuole un pochino di allenamento, ma le guide e le recensioni garantiscono che ne valga davvero la pena.
Sono indicativamente 5 le ore di cammino da affrontare giornalmente e sono privilegiate le strade meno trafficate e note proprio per fare scoprire borghi nascosti e sapori tradizionali. I punti forte di questo percorso sono San Severino, Todi, Assisi e grazie a questo Coast to Coast avrete la possibilità unica di assaggiare i piatti regionali più famosi in un’unica, indimenticabile vacanza.

 

La Via della Transumanza
Partire dall’Abruzzo per spingersi fino alla Puglia calcando le orme dei vecchi ‘tratturi’.
Magiche montagne all’orizzonte, valli incantante che si stagliano davanti ai vostri occhi ed immensi parchi nazionali: un percorso emozionante raccontato anche da romantici poeti ed illustri scrittori.