L’Italia è uno dei Paesi dove è possibile utilizzare la bicicletta senza alcuna problematica: ecco quali sono i luoghi dove il mezzo a due ruote risulta essere piacevole da utilizzare ed i motivi per i quali tali città sono riuscite a distinguersi in maniera positiva in questa particolare classifica.

 

1) Bolzano, la città più ciclabile italiana

Da diversi anni a questa parte, la città di Bolzano è riuscita a distinguersi come la città maggiormente ciclabile di tutta Italia. 
Sono tanti gli elementi che hanno permesso a questo luogo dell’Alto Adige di poter ottenere e tenere, da circa quattro anni, tale primato: nella città è infatti possibile notare come il numero delle piste ciclabili sia elevato ricoprendo un terzo delle strade della città. 
Inoltre sono i cittadini stessi a prediligere gli spostamenti utilizzando questo mezzo di trasporto, che risulta essere piacevole da utilizzare e soprattutto ecologico al cento per cento.

 

2) Pesaro ed il bike sharing

Al secondo posto, nella classifica delle città italiane maggiormente ciclabili, si posiziona la città di Pesaro, che riesce a recuperare diverse posizioni rispetto gli anni scorsi. 
Grazie all’introduzione del bike sharing, questa città sta vivendo una nuova era per quanto riguarda il mondo dei veicoli a due ruote.
 Inoltre è impossibile non notare l’aumento costante delle varie piste ciclabili, che riescono ad attrarre e soprattutto a stimolare, gli amanti della bicicletta, che si divertono con tale tipologia di mezzo di trasporto.

 

3) Ferrara, tra piste ciclabili e servizi aggiuntivi

Ferrara riesce a raggiungere il terzo posto in questa particolare classifica dedicata alle città maggiormente ciclabili presenti sul suolo italiano. 
Questo per il semplice fatto che, tale città, è riuscita ad aumentare il livello dei servizi dedicato interamente alle biciclette: bike sharing, aumento delle piste ciclabili e soprattutto parcheggi per questi mezzi di trasporto si sono moltiplicati col passare del tempo e rappresentano uno dei fiori all’occhiello della città. 
Ferrara è così orgogliosa della sua reputazione di “città delle biciclette” che non dubitiamo sia pronta as aumentare il numero dei suoi servizi per poter riuscire a salire di posizione in classifica.

 

4) Da Treviso a Venezia: le città che si contendono il quarto posto



Sono diverse le città che cercano di contendersi il quarto posto nella classifica come città maggiormente ciclabili italiane.
 Treviso, Sondrio, Piacenza, Venezia, Ravenna e Rimini sono le città che, col passare del tempo, hanno deciso di puntare maggiormente sull’utilizzo della bicicletta, soprattutto Rimini, visto che periodicamente vengono organizzati degli eventi che sono dedicati interamente all’utilizzo di tale mezzo di trasporto.
 Da aggiungere ovviamente che, queste città, stanno puntando da meno tempo sull’aspetto ciclabile e per questo motivo devono cercare di recuperare il terreno perso fino a questo momento, introducendo nuovi servizi che vanno a implementare la ciclabilità.

Menzione particolare a Gorizia e Firenze che si presentano come le città meno ciclabili d’Italia, visto il pochissimo utilizzo che si effettua del suddetto mezzo ed i servizi ad essi dedicati.