loading
 

KIOENE: UN 2024 TRA INNOVAZIONE, COMUNITÀ E SOSTENIBILITÀ

Kioene: un 2024 tra innovazione, comunità e sostenibilità
Kioene: un 2024 tra innovazione, comunità e sostenibilità
Kioene ha pubblicato il documento di Relazione di Impatto relativo all'anno 2024. Un anno che si è chiuso con una svolta importante: l’adozione dello status di Società Benefit, scelta che consolida l’impegno verso persone, territorio e ambiente.

Kioene è nata oltre trent’anni fa dall’intuizione di Albino Tonazzo che prima di tutti ha notato le potenzialità delle proteine vegetali, rendendo oggi l'azienda un punto di riferimento nel settore plant-based. Con il 92,45% del fatturato concentrato in Italia e una presenza crescente anche all’estero, Kioene porta avanti la missione di un’alimentazione sana, gustosa e sostenibile.

Le persone al centro
Nel 2024 i dipendenti sono saliti a 133. L'azienda ha investito su formazione (oltre 1.500 ore erogate), welfare aziendale (più di 61 mila euro in premi distribuiti) e nuovi strumenti di valutazione delle performance. Particolare attenzione è stata riservata a inclusione, parità di genere e sicurezza sul lavoro.

Il legame con il territorio
Kioene ha rafforzato il proprio ruolo nelle comunità locali attraverso donazioni alimentari (oltre 24.700 kg di prodotti), sostegno a progetti culturali e sportivi – tra cui la Pallavolo Padova – e la pubblicazione del libro “La rivoluzione dell’hamburger”, presentato in numerosi eventi di divulgazione.

L’impegno ambientale
Un capitolo di rilievo del documento è rappresentato dal Polmone Verde Kioene, area di 6 ettari a Campodarsego dove sono stati piantati circa 2.000 alberi. Secondo le stime condotte con l’Università di Padova, l’iniziativa assorbe ogni anno oltre 20 tonnellate di CO₂, contribuendo alla tutela della biodiversità e alla lotta contro i cambiamenti climatici.

Guardando al futuro
Kioene continua a investire in innovazione e tecnologia per rendere più efficienti i processi produttivi e ridurre ulteriormente l'impatto ambientale della sua produzione. Tra gli obiettivi per i prossimi anni spiccano il rafforzamento dei programmi di welfare, nuovi progetti per la biodiversità e iniziative educative volte a promuovere una dieta plant-based come scelta di salute e sostenibilità.

Grazie al claim “Il futuro è nella nostra terra”, vogliamo ribadire la nostra visione: crescere creando valore condiviso, coniugando gusto, benessere e rispetto per l’ambiente.

Scarica il documento completo

Potrebbe interessarti