La bicicletta è divertente, totalmente green e ci mantiene anche in salute. Perché allora è lasciata al buio, impolverata in fondo al garage? La bella stagione è il momento ideale per iniziarla ad usarla, infatti ci dà la possibilità di uscire all’aperto e pedalare dopo lavoro visto che c’è ancora luce e le temperature sono miti. Ma se non dovesse bastare a iniziare, ecco nove motivi per andare in bicicletta:
- Brucia le calorie: andare in bicicletta per due o tre volte favorisce il dimagrimento. Pedalando a ritmo contenuto si bruciano da 300 a 600 calorie fino ad arrivare a 500 se si riesce a correre a circa 20 km/h. L’importante però non è la velocità ma la durata, infatti solo dopo mezz’ora circa di pratica si incominciano a eliminare le riserve di grassi.
- Tonifica muscoli: pedalare permette di tonificare cosce, polpacci e glutei ma anche la zona addominale, soprattutto quelli laterali, e quella lombare. Anche le braccia trovano beneficio dal movimento compiuto andando in bicicletta.
- Protegge il cuore: questo sport può aiutare nella prevenzione di malattie cardiovascolari e aiuta a contrastarle negli anziani,visto che aiuta la circolazione sanguigna. Questo perché aiuta a mantenere sotto controllo colesterolo, trigliceridi e glicemia.
- Non danneggia le articolazioni: esattamente come gli sport acquatici, andar in bicicletta non sollecita particolarmente le articolazioni, inoltre rafforzando muscoli e ossa della zona dorsale comporta numerosi benefici per la schiena. Il peso del corpo poi non grava sulla schiena, rendendo questo sport adatto a chi ha disturbi lungo la colonna vertebrale.
- Allunga la vita: uno studio danese afferma che andare regolarmente in bicicletta allunga le aspettative di vita. Si parla dai 2-3 anni in più per le donne a 4-5 per gli uomini. Sembra che i ciclisti del Tour de France vivano circa 8 anni in più rispetto agli altri sportivi.
- Riduce lo stress: la cicloterapia è utilizzata per contrastare la depressione, infatti pedalare aiuta ad abbassare lo stress. Questo perché si producono endorfine, gli ormoni del buonumore che vengono prodotti dall’organismo quando si fa un’attività fisica poco intensa ma di lunga durata.
- Migliora la ventilazione polmonare: praticare il ciclismo due tre volte a settimana aiuta ad aumentare la capacità polmonare, in poche parole è in questa maniera che si riesce a “far fiato” e a migliorare la propria tenuta fisica.
- Riduce la sensazione di stanchezza: le ricerche evidenziano che dopo sei settimane di bicicletta non si percepisce più la sensazione di stanchezza e si alza il livello di prestanza fisica e vigore.
- Fa bene all’ambiente: la bicicletta è un mezzo di trasporto “green” e sano, che non comporta nessun tipo di inquinamento. Questo sport può diventare un’attività di coppia o di famiglia! Infatti la bicicletta è adatta a tutte le età e a qualsiasi grado di preparazione atletica.