Sulla carta conosciamo l’importanza di eseguire una corretta raccolta differenziata. Per tutelare e preservare il benessere ambientale e non contaminare la natura, dopo tutti i danni già fatti dall’uomo, è fondamentale smaltire i rifiuti in modo corretto, così da permettere che i materiali riciclabili e rinnovabili vengano rigenerati e tornino nel processo produttivo, e da evitare che quelli non riciclabili e nocivi li contaminino o entrino in contatto con l’ecosistema nel modo sbagliato. La sensibilizzazione verso l’eco-sostenibilità e il rispetto dell’ambiente è aumentata negli anni, ma ancora si commettono molti errori. Ecco i 4 consigli per svolgere la raccolta differenziata al meglio.

 

Scegliere l’area più appropriata della casa
Per raccogliere e distinguere i rifiuti al meglio, così da evitare di fare confusioni e di rendere lo svuotamento dei rifiuti eccessivamente complicato, è fondamentale fare ordine fin da subito e organizzare uno spazio della casa dedicato alla differenziazione dei rifiuti. Individuate quindi uno spazio abbastanza ampio dove collocare la raccolta differenziata in modo che i rifiuti non siano d’intralcio, come il garage, il balcone, lo sgabuzzino, la dispensa o dentro ai mobili di cucina, e collocarci i contenitori dei rifiuti. Per ottimizzare gli spazi, è possibile attaccare al muro alcuni ganci a cui appendere le buste dei rifiuti, così che non causino ingombro nelle stanze.

 

Usare bidoni e contenitori facilmente riconoscibili
La chiave principale di una corretta raccolta differenziata sono i cestini e le buste in cui vengono riposti i rifiuti. Per essere il più efficienti possibili, questi devono essere riconoscibili e distinguibili a colpo d’occhio. È quindi importante usare contenitori o buste rigide di colori diversi, abbinati al prodotto raccolto all’interno, per non rischiare di gettare i rifiuti nel posto sbagliato. Per agevolarsi ulteriormente, è opportuno anche etichettare i bidoncini, così da elencare le tipologie di rifiuti da inserirci in maniera facile e intuitiva anche per parenti e ospiti che visitano la casa. Scegliere i bidoni coordinati giusti potrà diventare anche un accessorio di stile per la casa e una nota di tendenza per le stanze, integrandosi perfettamente con ogni arredamento, classico o moderno.

 

Svuotare i contenitori dei rifiuti frequentemente
Non lasciate che in casa si accumulino rifiuti su rifiuti. Quando ci si trova con troppi rifiuti da smaltire e trasportare, diventa più probabile fare confusione e finire per mescolare tutti i rifiuti insieme, azzerando tutti gli impegni e sforzi fatti nella raccolta differenziata. È necessario quindi svuotare i contenitori dei rifiuti negli appositi bidoni pubblici almeno 2 o 3 volte a settimana, oppure se nella vostra zona è attivo un servizio di raccolta domestica dei rifiuti è importante gestire bene la propria organizzazione così da essere pronti per la consegna dei rifiuti tempestivamente appena possibile.

 



Separare i rifiuti speciali
Nel caso di rifiuti speciali che possono essere nocivi per l’ambiente, è opportuno prestare particolare attenzione. I rifiuti urbani pericolosi, le batterie e i farmaci vanno tenuti separati dal resto della raccolta differenziata e non dispersi nell’ambiente, ma smaltiti negli appositi contenitori e centri di raccolta presenti in supermercati, farmacie e altri luoghi pubblici della città.