Tecnologia ed ecologia? No, non si tratta propriamente di due termini che vengono spesso associati nella stessa frase. Anche perché sono un po’ come il gatto e il topo: quando c’è uno, si nasconde l’altro. Oppure finisce per essere inesorabilmente divorato. Ed invece ci sono casi in cui la tecnologia non solo riesce ad andare d’accordo col green, ma anche a risultare molto utile per la tutela ambientale e per il rispetto del nostro pianeta: parliamo delle App per smartphone che, a dispetto di chi le usa per giocare solo a Fruit Ninja, possono rivelarsi una piacevole scoperta tinta di verde. Vuoi entrare anche tu in questo mondo tecno-sostenibile? Rispondi a queste 5 domande, e ti diremo come scegliere l’App green che fa per te.
1. Sei un fan della raccolta differenziata dei rifiuti?
Non riesci a tollerare una casa con meno di 3 sacchetti per la raccolta differenziata dell’immondizia? Non preoccuparti, perché noi abbiamo l’App green che fa per te. Si tratta de ‘Il Rifiutologo’: un’App realizzata da Hera in collaborazione con Officine Digitali, che ti permetterà di trovare tutti i punti raccolta della differenziata nella tua città. Come funziona? Grazie ad una tecnologia di geolocalizzazione in grado di identificare tutti i punti di raccolta più vicini alla tua abitazione, tramite GPS. Con questa innovativa App green, potrai smaltire correttamente tutti i tuoi rifiuti con grande semplicità, dagli abiti che non indossi più ai rifiuti pesanti come pile, lampadine e persino il vecchio ferro da stiro.
2. Non sopporti chi inquina l’ambiente?
Quante volte ti sarà capitato di incontrare un angolo di strada invaso dall’immondizia, o un parco pieno di bottiglie di vetro e di cartacce? Con l’App WeDu! potrai segnalare tutto questo (e tanto altro) alla pubblica amministrazione della tua città, semplicemente scattando una foto e sfruttando la geolocalizzazione del tuo Smartphone: una volta inviata la segnalazione, ci penserà chi di dovere a ripulire la zona. Così, la prossima volta che farai una passeggiata da quelle parti, potrai goderti un panorama totalmente green.
3. Vorresti evitare di sprecare il cibo avanzato?
Possiedi una pizzeria o un ristorante, oppure ami organizzare cene con gli amici? Da oggi puoi evitare che tutto quello che avanza finisca nel cestino, regalandolo a chi invece ne ha bisogno per sopravvivere. Grazie all’App BringTheFood potrai segnalare alle associazioni caritatevoli che hai degli alimenti da donare: saranno loro a venire da te, evitandoti qualsiasi disturbo e valorizzando tutto il cibo che tu altrimenti avresti buttato. Molti locali italiani stanno aderendo a questa iniziativa tanto che, nel 2015, grazie a questa App green sono state salvate dall’immondizia ben 200 tonnellate di cibo.
4. Vuoi acquistare solo alimenti certificati ed eco-sostenibili?
I più attenti alla qualità del cibo perdono ore al supermercato, nel tentativo di scoprire se ciò che si acquista è prodotto con ingredienti sani, o coltivato secondo una logica ecosostenibile. E spesso non riescono ad averne la certezza. Utilizzando l’App Good Guide potrai scoprire tutte le informazioni che desideri sui cibi che stai acquistando, semplicemente scansionando il codice a barre con la fotocamera del tuo Smartphone. Se il prodotto è contenuto nel grande database dell’App, saprai immediatamente se contiene ingredienti dannosi per la tua salute o per l’ambiente, quale è stato il percorso dell’alimento e se l’azienda produttrice ha rispettato tutte le norme dell’Unione Europea in merito alla coltivazione del prodotto.
5. Desideri aiutare le specie in pericolo?
Vuoi contribuire alla salvaguardia delle specie animali in pericolo d’estinzione? Utilizzando l’App WWF Adoption potrai partecipare alle campagne del WWF attraverso piccole donazioni, che ti permetteranno di adottare un animale a distanza (magari un Panda) e seguire in tempo reale quanto manca al raggiungimento della cifra necessaria per chiudere una campagna di adozione. L’ideale per chi vuole combattere concretamente l’impoverimento della fauna del pianeta.