Mens sana in corpore sano. Già i latini sapevano che tutto comincia da un corpo sano.
Farlo capire ai più piccoli, però, non sempre è così facile.
I cibi con tanti zuccheri, i fast food e le merendine sono quasi sempre più invitanti di frutta e verdura e convincere i più piccoli a scegliere quest’ultime non sempre è un compito semplice.
Il problema, però, è che sempre più bambini finiscono per registrare problemi alimentari sin da piccoli. Da un rapporto dell’Associazione Europea per l’Informazione sul Cibo, è stato rilevato che circa il 60% degli adulti e il 20% dei bambini nell’Unione Europea sono sovrappeso o obesi.
L’Unione Europea, davanti a questi dati piuttosto sconfortanti, ha iniziato a chiedersi come poter risolvere questo problema alimentare. La risposta è che bisogna crescere consumatori ben informati, riuscendo magari, nello stesso tempo, a farli divertire.
Con quest’obiettivo è nato EUFIC, il Consiglio Europeo per l’Informazione sul Cibo. EUFIC è un’organizzazione non-profit nata nel 1995, che si occupa di creare materiale informativo riguardo a cibo e salute.
La missione del Consiglio è principalmente divulgativa perché crede nella forza del consumatore informato che può vivere in modo sano grazie agli strumenti e le informazioni in suo possesso.
Poiché dare alle persone gli strumenti giusti per comprendere come mangiare bene è la strada da percorrere, il modo migliore per educare la popolazione è fornire, fin da quando si è piccoli, questi strumenti informativi.
Nasce dunque nel 2012, il sito Cool Food Planet, un portale che dispensa informazioni su come mangiare sano divertendosi.
Dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni, il portale è diviso in due sezioni: una molto semplificata dedicata ai più piccoli (dai 6 agli 8 anni) e una un po’ più ricca di informazioni per gli utenti dai 9 ai 12 anni.
Cosa può fare un utente in questo portale?
Ogni bambino può creare un personaggio da guidare alla scoperta del cibo sano e della vita salutare. Insieme al suo alter-ego ogni bambino può navigare attraverso cinque mondi diversi, completare delle missioni e riportare quello che hanno scoperto ai “Leader mondiali” presenti nel gioco.
Alle diverse attività, poi, possono partecipare anche i genitori o gli educatori creando delle iniziative offline, che partano dal gioco, per mostrare ai bambini come vivere una vita sana in ogni momento della loro giornata.
Cool Food Planet ci mostra come la sana alimentazione dei più piccoli parte da strumenti che favoriscono la loro consapevolezza e quella dei loro genitori.