Cosa è il falafel

I falafel sono delle polpette composte da legumi e spezie tipiche della cucina orientale, che negli ultimi anni sono diventate famosissime anche in Italia.

Il nome “falafel” deriva dall’espressione copta pha la phel che significa “molti fagioli” che indica il contenuto a base di legumi, in origine soprattutto fave, di queste preziose polpette.

Come molti piatti della cucina orientale, i falafel sono gradevolmente speziati, per questo in un buon falafel non mancano mai cipolla, aglio, cumino e coriandolo. Un piatto con i gusti tipici del Medio Oriente, che noi abbiamo rivisitato e italianizzato nei nostri nuovissimi Falafel di Ceci.

 

Le origini

Sembra che questo piatto sia nato in Egitto e che in origine nell’impasto delle polpette si utilizzavano fave macinate, ma la versione che poi si è diffusa maggiormente prevede l’uso di ceci perché, grazie all’alto valore proteico, rappresentavano un’alternativa perfetta per sostituire la carne, non sempre permessa nei preparati kosher. I ceci venivano lasciati in ammollo per tutta la notte dopo di che si tritavano assieme alle spezie e con un po’ di sale; oggi chi le fa in casa ci aggiunge le uova, ma la ricetta originaria non le prevede. Le polpettine poi possono essere impanate con dei semi a scelta e cucinate sia fritte che al forno.

 

Dove si trovano

I falafel sono di casa in Palestina, Israele, Siria, Giordania ed Egitto: è facile camminare per le strade di questi Paesi e imbattersi in bancarelle e camioncini che li preparano al momento. In Europa ormai è facile trovarli come alternativa al kebab, per chi non desidera la carne, oppure si possono gustare nei ristoranti etnici dove vengono servite come antipasto o piatto principale assieme a salse di colori e sapori diversi.

 

Come accompagnarli

I falafel possono essere consumati da soli, ma sono molto più gustosi se accompagnati con dell’hummus. Un’alternativa è di usarli come farcitura assieme a yogurt, tahini, pomodoro e melanzane grigliate, all’interno del pane arabo che viene piegato a tasca per contenere il ricco ripieno.

 

KIOENE TIP

Prova i nuovi Falafel di Ceci accompagnati dal loro partner ideale: l’hummus. Servi con dei crostini di pane integrale. Sono perfetti per iniziare la serata con quel giusto tocco “esotico”.