Come si serve il gelato?
Siamo sicuri che se sei un vero goloso la tua prima risposta a questa domanda è “non si serve, si mangia direttamente dal vasetto!”. Su questo, diciamo la verità, ti diamo ragione. Se il gelato è buono tanto quanto il nostro vegan è difficile pensare di dividerlo con qualcuno, o peggio spostarlo in una vaschetta per riporre il resto della porzione in freezer!
Quando hai ospiti a cena, però, o se proprio pensi che un vasetto solo per te sia un po’ troppo, conoscere l’arte di porzionare il gelato è fondamentale per fare un figurone.
Ma da dove iniziare? Prima di tutto, dalla scelta dell’attrezzo da usare per creare delle coppette perfette.
I neofiti del gelato, infatti, penseranno subito al semplice cucchiaio, meglio se grande tanto quanto quello da minestra. Il problema di questo strumento, però, è le difficoltà che crea nel momento in cui cerchi di trasferire il gelato nella coppetta. L’unico modo per rendere lo spostamento più semplice è farsi aiutare da un cucchiaino più piccolo. Ma parliamoci chiaro: vuoi davvero sporcare altri due cucchiai per un semplice gelato? Non preferiresti un metodo più efficiente?
Per gli hipster, invece, c’è la spatolina che si vede usare in alcune gelaterie. Pare serva a “mantecare” il gelato prima di riporlo nella coppetta. Per utilizzarla, però, occorre essere dei veri maestri, soprattutto se vuoi dare la stessa quantità di gelato a tutti i tuoi ospiti. Altrimenti c’è il rischio che il primo che arriva mangi almeno metà del vasetto, e gli altri restino quasi a bocca asciutta. Ed è meglio evitare: il gelato vegan è troppo buono per non essere condiviso con tutti!
Quindi che fare? Usa il porzionatore!
È un attrezzo diffusosi nelle cucine di tutto il mondo già da tempo, che nasce con lo scopo principale di creare delle palline di gelato perfette e omogenee. Utilizzarlo è molto semplice e scommettiamo che ne hai uno a casa anche tu! Di porzionatori per gelato ne esistono di diversi tipi: quelli più semplici dalla forma di cucchiaio quasi sferico a quelli più precisi con il manico a molla che aiuta a rilasciare il gelato molto più facilmente. La regola d’oro per utilizzare questo strumento è di immergerlo in acqua fredda tra una pallina e l’altra, così da rendere più semplice il distacco del gelato dallo strumento ed evitare che le palline si “sporchino” con i gusti precedenti.
Insomma, secondo noi il modo migliore di gustare il gelato è dopo aver creato delle palline, proprio come succede nelle migliori gelaterie artigianali. Così, ognuno avrà la stessa porzione di gelato e servirlo sarà molto più semplice e comodo.
Ora non ti resta che provare, anche quando non hai ospiti, giusto per sentirti anche tu come appena uscito da una gelateria artigianale!