Negli ultimi anni le birre artigianali hanno conosciuto un vero e proprio successo di pubblico. Se un consumo responsabile – come per qualsiasi bevanda alcolica – è da osservare sempre, è vero anche che le versioni artigianali sembrano causare un quantitativo minore dei disturbi causati al consumo di alcol nell’organismo umano rispetto alle “sorelle” industriali. Ecco alcuni dei principali motivi per cui preferire una birra artigianale.

 

Poche calorie
Rispetto alle versioni industriali, le birre artigianali risultano meno caloriche: contengono infatti circa 45 chilocalorie in 100 ml. Ovviamente al consumo, comunque moderato, di birre artigianali va abbinato anche uno stile di vita alquanto sano.

 

Fonte di vitamine essenziali
Un uso moderato di birre artigianali migliora l’umore. Infatti, la birra artigianale è un’ottima fonte di vitamine come la B12, che è particolarmente importante per l’umore, infatti è nota proprio come “vitamina del buon umore”. Questa molecola è essenziale per far funzionare in modo corretto il sistema nervoso e per proteggere l’organismo dalle malattie cardiovascolari che frequentemente si verificano nell’uomo.

 

Recuperare lo sforzo fisico
Una caratteristica delle birre artigianali che pochi conoscono è quella di essere una sostanza idratante. In particolare alcuni centri di studio consigliano l’utilizzo di questo tipo di bevande dopo aver fatto dell’attività fisica. I benefici sono notevoli in quanto si può reidratare il corpo e recuperare in poco tempo tutte le energie. Senza dimenticare che la birra artigianale è una fonte di sali minerali che vengono persi durante l’attività fisica.

 

Sistema cardiovascolare

Un utilizzo moderato delle birre artigianali è sicuramente da preferire a quelle commerciali. Questo perché le birre artigianali hanno una migliore azione nei confronti del colesterolo buono che viene aumentato, andando a ridurre i pericoli per la salute umana e possono aiutare nel ridurre il rischio di patologie a livello cardiaco.

 

Sistema nervoso
Da recenti studi sono emersi dei dati molto interessanti in merito alla possibilità di proteggere il sistema nervoso centrale con l’uso di birre artigianali. Non si hanno ancora dati certi, ma sono in corso studi approfonditi che hanno l’obbiettivo di porre in risalto questo tipo di azione. Se così fosse, la birra artigianale potrebbe rappresentare un alleato, a cui appoggiarsi con moderazione, per allontanare il rischio di contrarre malattie neurodegenerative come Parkinson ed Alzheimer.