Per chi a settembre si è dovuto riprendere dallo shock della fine delle vacanze e deve ancora iniziare a fare esercizio, ecco le novità che si possono trovare quest’anno in palestra.
Se si è alla ricerca di un’attività di mantenimento, senza la necessità di perdere numerosi chili, il corso ideale è l’aerotone. Si tratta di un allenamento aerobico di media intensità, composto da un’ora di esercizi per stimolare il tono muscolare generale.
La parte iniziale dell’allenamento in palestra è dedicata al riscaldamento, poi la sessione continua con esercizi a corpo libero o con attrezzi, infine gli ultimi dieci minuti sono di defaticamento. La lezione è svolta con l’aiuto della musica, che rende l’allenamento più divertente e scandisce il ritmo per eseguire un corretto lavoro. Questo tipo di attività ha principalmente lo scopo di stimolare la resistenza cardiovascolare e combattere la ritenzione idrica.
Per chi invece è alla ricerca di qualcosa di più specifico, può provare con il functional training, dove la preparazione muscolare ha un approccio alla globalità. Lo strumento fondamentale è l’equilibrio, per cercare di muovere i muscoli più profondi. In questa tipologia di corsi quindi si cerca la stabilizzazione attraverso esercizi che muovono quei muscoli che negli esercizi classici solitamente sono utilizzati in misura minore. Il functional training è un corso che si trova facilmente in palestra, ma viene utilizzato anche dagli atleti per rinforzare la muscolatura e prevenire gli infortuni.
Per chi è alla ricerca di un corso più “strong” da fare in palestra, il crossfit è la soluzione ideale: l’allenamento funzionale avviene a ritmi molto sostenuti per raggiungere una prestanza fisica totale. Il riscaldamento consiste in una serie di esercizi a corpo libero per attivare i vari gruppi muscolari, il coach mostra gli esercizi da svolgere, controllando che poi vengano eseguiti in sicurezza. Successivamente si passa a padroneggiare i movimenti e con l’avanzare delle settimane si costruisce uno schema che aumenta gradualmente di intensità e forza. Il cuore della lezione è il WOD (Workout of the Day): i crossfitter devono fare velocemente gli esercizi nel tempo stabilito, al massimo della potenza, per una durata che varia dai 5 ai 30 minuti circa.