Spesso succede che invece di scegliere uno sport da praticare sia lo sport stesso a sceglierci. Qualsiasi sia la ragione che ci spinge, lo sport è un’occasione da non perdere per migliorarsi sotto ogni punto di vista e per crescere. Non a caso è bene iniziare fin da piccoli per sviluppare le proprie capacità sia fisiche che cognitive, soprattutto in uno sport di squadra.
Vediamo alcuni motivi per cui scegliere uno sport di squadra.
1) Apprendi a giocare in team
Avrai sentito spesso gli allenatori raccomandare ai giocatori di avere “spirito di squadra”, che è quello slancio di collaborazione e di impegno nel riuscire a fare qualcosa insieme, con uno sforzo comune che cementa l’amicizia anche fuori dai campi di gioco.
2) Impari a rispettare le regole
Come in ogni campo della vita bisogna imparare a rispettare le regole che ti vengono imposte e in fondo scegliere uno sport di squadra porta non solo a rispettare quelle imposte dal gioco, ma anche quelle non scritte verso i propri compagni. L’aiuto, l’affiancamento in un momento particolarmente difficile del gioco, l’incitamento a fare meglio e l’incoraggiamento, fanno parte di queste regole, che ti verrà spontaneo rispettare e trasmettere quando un gruppo è affiatato. Il senso del limite da non oltrepassare ti servirà sia nello sport che nella vita.
3) Promuovi i valori della sportività
Se giochi in una squadra imparerai non solo a rispettare i tuoi compagni ma anche gli avversari. I valori su cui si basa lo sport in generale sono quelli della lealtà e della correttezza, che sono formativi e possono fare la differenza nella valenza di un giocatore. Imparerai tanto anche dai tuoi avversari e finirai per stimarli riconoscendone i pregi.
4) Superi l’introversione
Nonostante un’iniziale introversione molte persone sono riuscite a vincere la timidezza proprio dopo aver deciso di scegliere uno sport di squadra. Non è solo “la partita” che unisce ma anche quello che succede negli spogliatoi, durante gli allenamenti e nei confronti inevitabili in una competizione.
5) Promuovi una sana competitività
Scegliere uno sport di squadra significa anche mettere alla prova il proprio livello di antagonismo e competitività. Non si tratta della voglia fine a se stessa di primeggiare ma di misurarsi e sfidare continuamente i propri limiti, specie quando si gioca con qualcuno che ha un vero talento.
6) Accetti eventuali sconfitte
L’incontro tra due squadre è un momento di prova dove punti tutto quello che hai imparato nel tempo, ma non sempre è abbastanza per spuntarla. Una vecchia canzone diceva “bisogna saper perdere”e quando sei tu a scegliere uno sport di squadra devi mettere in conto anche possibili sconfitte. Capita anche ai più grandi giocatori di abbandonarsi ad un pianto di fronte ad una sconfitta, dopo aver messo impegno e fatica e aver lottato strenuamente, ma è anche cosi che si diventa “grandi”.
7) Impari autocontrollo e umiltà
In una squadra si apprende anche come comportarsi senza lasciarsi andare a reazioni irruente. Scegliere infatti uno sport di squadra significa mettersi sullo stesso piano dei colleghi giocatori e ammettere anche di avere sbagliato, se è il caso. Lo sport sorprende anche perché riesce a levigare le spigolature del carattere e ad appianare eventuali controversie con gli avversari evitando “il cartellino rosso”.
8) Dimostri il tuo talento
Il talento per forza di cose emerge nel confronto con gli altri ed ecco perché scegliere il gioco di squadra può diventare l’occasione per dimostrare il proprio valore, con un contributo tangibile nel progresso di tutto il team. È anche l’occasione per scoprire o dimostrare le tue doti da leader e trascinatore del gruppo.
9) Ti apre alle amicizie
Uno dei motivi per scegliere un sport di squadra è sicuramente quello che porta a fare nuove amicizie al di fuori dei soliti ambiti. Raggiungere traguardi insieme cementerà i legami e probabilmente li renderà anche resistenti al passare del tempo.