Nota alle popolazioni asiatiche da oltre 5000 anni, la soia è un legume dalle spiccate virtù benefiche, menzionate nel primo libro medico della storia: il Pen Tsao Gong Mo. Scopriamo insieme le proprietà di questo prezioso alimento, considerato da molti un’ottima alternativa alla carne.
SOIA: INFORMAZIONI GENERALI
La pianta della soia, appartenente alla famiglia delle Papilionacee, è una leguminosa dotata di un fusto alto fino a 90 cm e i cui baccelli contengono dei frutti simili a fagioli. Esistono diversi tipi di soia: gialla, la più comune; verde, ricca di clorofilla; rossa o nera, ottima per i reni e la milza. Dalla soia si ricavano numerosi prodotti alimentari, come la bevanda (o latte) di soia, il tofu, i germogli di soia o la salsa di soia, spesso usata per salare.
VALORI NUTRIZIONALI
I semi di soia sono un’eccellente fonte di proteine, dato che ne contengono circa il 40%. Questo li rende un discreto sostituto della carne, anche se non completo perché, pur trattandosi di proteine nobili, ovvero con tutti gli amminoacidi essenziali, il loro valore biologico è pari al 75% di quello di carne, latte e uova. Inoltre sono costituiti per il 20% da grassi insaturi, noti per l’azione preventiva nei confronti di molte malattie. A fronte di un ridotto contenuto di carboidrati, la soia è ricchissima di minerali, in particolare di magnesio, calcio e potassio, e di vitamine, soprattutto la A, B1, B2, B6 e la vitamina C. L’alto contenuto in fibre di questa leguminosa la rende un ottimo rimedio contro la stitichezza.
PROPRIETÀ DELLE SOIA
Oltre ad essere molto nutriente, la soia è apprezzata per le numerose proprietà che esercita sull’organismo. È stato dimostrato che gli Isoflavoni contenuti nella soia contrastano la proliferazione delle cellule tumorali, specialmente alla prostata e al seno. Sembra che la genisteina e la daidzeina siano in grado di neutralizzare le proprietà cancerose degli estrogeni.
Gli Isoflavoni, o fitoestrogeni, sono molto utili per le donne in menopausa in quanto permettono di reintegrare parzialmente gli estrogeni non più prodotti dalle ovaie, riducendo le vampate di calore.
Oltre agli aspetti oncologici, è stato provato che la soia è in grado di ridurre del 20% i livelli di colesterolo “cattivo” LDL nel sangue, migliorando in generale la circolazione grazie all’aumento dell’elasticità delle arterie. La lecitina di soia, un emulsionante ricco di acidi grassi omega-3, impedisce al colesterolo di depositarsi nelle arterie, prevenendo l’arterosclerosi. I semi di soia sono molto ricchi di calcio, un minerale molto importante per la prevenzione dell’osteoporosi, specialmente per le donne in menopausa.
L’alto contenuto in potassio, oltre a contrastare la ritenzione idrica, diventa, insieme al magnesio, un potente alleato contro l’ipertensione. Il potassio è anche molto importante per mantenere il cuore, i nervi e i reni in buono stato. La soia è anche un toccasana per la pelle, grazie al costante nutrimento cutaneo apportato, e per i capelli, che risultano più spessi e lucidi.