La bella stagione ormai inoltrata, tanti amici con voglia di divertirsi e un giardino a disposizione: ci sono forse ragioni migliori di queste per organizzare una festa all’aperto? I party in giardino sono uno dei più grandi piaceri della stagione estiva, eppure non è sempre semplice mettere in piedi un’organizzazione impeccabile. Insetti, condizioni climatiche variabili e altri piccoli inconvenienti potrebbero guastare la bella atmosfera della tua festa, a meno che non prenda qualche piccola precauzione per evitarli.
1) Gestisci bene gli spazi
Quando si organizza una festa, la tentazione di invitare tutti quelli che si conoscono è sempre forte. Sicuramente avere un gran numero di invitati può contribuire alla buona riuscita di un party, ma è anche vero che spazi ed energie a disposizione sono sempre limitati: se disponi di piccoli spazi, cerca anche di contenere il numero di invitati. Meglio un piccolo gruppo di persone che si divertono all’interno di un giardino allestito con tutte le comodità necessarie, piuttosto che molte persone stipate in uno spazio ristretto.
2) Non strafare
Il piacere di organizzare una festa non si accompagna sempre a sorprendenti doti culinarie. Se non sai cucinare, insomma, è meglio che non ti cimenti in preparazioni sofisticate dell’ultimo minuto. Puoi chiedere agli amici più stretti di arrivare con un certo anticipo per aiutarti in cucina, oppure – più semplicemente – puoi servirti di un catering di comprovata esperienza per allestire un buffet o una cena a prova di errore.
3) Cura l’atmosfera
La magia delle feste estive all’aperto è data dall’atmosfera. Dedica qualche attenzione in più all’allestimento del tuo spazio, facendo particolare attenzione alla disposizione delle luci e ai colori. Scegli una tinta o un tema che si intoni alla vegetazione o agli eventuali arredi da esterno che hai a disposizione nel tuo giardino: sarà il colore per eventuali tovaglie, tende e cuscini. Non dimenticare di illuminare tutto lo spazio a disposizione con lanterne, candele e luci da esterni per trasformare l’ambiente in un luogo magico.
4) Guerra agli insetti
Uno dei pericoli più frequenti, quando si tratta di mangiare all’aperto, è la presenza di insetti. Zanzare, falene e moscerini potrebbero rovinare l’atmosfera e nuocere al benessere dei tuoi ospiti. Meglio, quindi, non farsi cogliere impreparati e dotarsi di tutto quanto sia necessario per allontanarli. Puoi sistemare il tavolo sotto un gazebo, chiuso da zanzariere, oppure circondare la zona del giardino prescelta con le apposite candele alla citronella. Alcune piante, infine, sono perfette per allontanare gli insetti e non hanno controindicazioni per gli esseri umani: prova con i gerani, la citronella o la calendula.
5) Fai accomodare gli ospiti
Organizzare una festa in giardino è un’ottima occasione per permettere ai tuoi ospiti di godersi la bellezza di uno spazio aperto. A patto, naturalmente, che metta a loro disposizione un posto adatto al relax. Non dimenticare, quindi, di attrezzare il tuo giardino con divani, poltroncine e dondoli in cui ci si possa rilassare in tutta comodità. Puoi ispirarti allo stile shabby chic, per esempio, per creare angoli incantevoli e adatti a godersi un pizzico di magia estiva: basta qualche cuscino di grandi dimensioni, contornato di lanterne e adagiato direttamente sull’erba o su un lenzuolo colorato.