Ingredienti e procedimento per il paté di olive:
Frulla tutti gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza da paté.
Ingredienti e procedimento per la focaccia:
In una ciotola grande setacciare la farina di farro e unire lo zucchero e utilizzare un po’ di acqua dalla quantità che verrà usata per sciogliere il lievito di birra fresco, versa quest’ultimo nella ciotola insieme alla restante acqua (un po’ per volta).
Utilizza una spatola per amalgamare il tutto. Versa poi l’olio, continua ad impastare il tutto, infine unisci il sale e prosegui nell’impasto. Impasta per 10/15 minuti, fino ad avere una palla uniforme.
Alla base della ciotola spargi un po’ di farina, per non far attaccare l’impasto quando lievita. Chiudilo con la pellicola o un canovaccio e mettilo in forno spento con la lampadina accesa fino al raggiungimento del doppio di dimensione (circa 1-2 ore).
Una volta che l’impasto è ben lievitato, prendi una teglia, occorre ungerla con olio sia alla base che nei bordi, aiutati con un pennello in silicone da cucina, appoggia tutto l’impasto e iniziate a stenderlo aiutandoti con i polpastrelli delle mani. Una volta steso su tutta la superficie della teglia ungi di olio anche la parte superiore e crea su tutta la focaccia le impronte delle dita.
Ora lascia la teglia in forno spento, sempre con la lampadina accesa a lievitare da 1-2 ore. Non appena vedi una bella lievitazione aggiungi un po’ di sale e poi inforna ad una temperatura di 200°C per 15 minuti circa. Controlla lo stato di doratura durante la cottura.
Preparazione del piatto
Cuoci i burger come da istruzioni sulla confezione. Con un coppapasta del diametro dei burger crea delle focaccine tonde, dopodichè inizia a costruire il panino. Metti sul piatto la prima focaccina, spargi della maionese vegana all curcuma, metti il burger Kioene, un cucchiaino di patè di olive e qualche julienne di cavolo viola, chiudi con un’altra focaccina. Abbina al piatto un’insalatina mista condita con olio, sale e pepe. Buon Appetito.