2 peperoncini dolci (oppure ½ peperone verde piccolo)
½ cipolla rossa
1 pane pita (o arabo)
qb di olio per friggere
qb di origano secco
2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
2 cucchiai di ceci cotti
qualche fogliolina di insalatina o spinacini
4 ravanelli
150 g di yogurt greco
5 foglioline di menta fresca
½ cucchiaio di semi di sesamo
3 rametti di prezzemolo
qb di sale e pepe
½ limone
Tagliare a fette i pomodori più grandi. Dividere in due i pomodori datterini. Affettare la cipolla ricavando degli anelli e i ravanelli. Tritare il prezzemolo. Con una forbice tagliare il pane pita a strisce larghe 3 cm e poi in tanti rombi, separare le parti superiore ed inferiore in modo da ottenere due sfoglie sottili. Se usate il pane arabo, sceglietene uno sottile e apritelo a metà prima di ricavare i rombi.
In un pentolino piccolo scaldare l’olio per friggere e immergere il pane pochi pezzi alla volta, facendolo dorare leggermente asciugare e asciugandolo su carta assorbente da cucina e cospargerlo di origano. Affettare il cetriolo e il peperone. Porre tutte le verdure in un’insalatiera, aggiungere i ceci, condire con sale, pepe, olio extra vergine d’oliva e prezzemolo tritato. Dieci minuti prima di servire aggiungere il pane fritto, i semi di sesamo e mescolare bene.
Preparare la crema di yogurt aggiungendo un po’ di sale, pepe macinato fresco, ½ cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva e la menta spezzettata. Cuocere le Polpettine agli spinaci e kale di Kioene come riportato sulla confezione. Servirle con l’insalata mediorientale, lo yogurt alla menta e due fettine di limone.