In estate, si sa, si va in vacanza un po’ da tutto ed è normale concedersi il lusso di lasciarsi andare a qualche prelibatezza. Ad esempio, puoi iniziare la giornata con una buona colazione vegana, magari nel tuo bar preferito davanti al mare o in una terrazza con una vista unica.
E se invece non ci sono viaggi al mare in vista? Naturalmente puoi mangiare la bontà della quale ti parleremo anche se sei in un monolocale, seduto sul divano: ti darà la giusta carica per affrontare la giornata o per iniziare le tue vacanze in relax. Tieniti forte perché stiamo parlando della brioche gelato vegan: sono tutti pazzi per questa leccornia e anche tu ne sarai presto conquistato!
Nata in Sicilia, la brioscia, come amano chiamarla sull’isola, è una morbida pasta lievitata che termina con un cappellino, detto tuppo, in siciliano.
È perfetta per essere guarnita con un fresco gelato vegan Kioene: ideale per la colazione o per una merenda estiva. Ci sono gusti davvero particolari e dagli abbinamenti sfiziosi: gelato vegan alle arachidi e caramello salato, oppure stracciatella al cocco e cioccolato o ancora un classico che piace sempre a tutti, ovvero il gelato al cioccolato.
Procedimento
1. In un recipiente, versa il latte appena tiepido e aggiungi il lievito di birra; insaporisci il tutto con la buccia di limone, versa lo zucchero e il burro. Pian piano incorpora la farina e lavora la pasta per bene, in una spianatoia.
2. Il momento della lievitazione è quello più delicato: metti l’impasto in una ciotola e coprila con la pellicola per alimenti. L’impasto dovrà raddoppiare il suo volume e solamente in quel momento potrai poi preparare delle palline di dimensioni grandi quanto un pugno chiuso ed altre più piccole che serviranno per creare il tuppo, ossia il cappellino che caratterizza le brioches.
3. Metti in forno già caldo a 200° per 15 minuti.
4. Farcisci la brioche con il gelato vegan Kioene del tuo gusto preferito e decora a piacere con granella di pistacchio o nocciole.